I S E F s.r.l. Unipersonale
pec: isefsrls@legalmail.it
P. IVA 04196830618
amministrazione@srlisef.it
commerciale@srlisef.it
customerservice@srlisef.it
Viale Carlo III n° 225
Via Pietro Verri n° 11
San Nicola La Strada (CE)
81020
Italia
All rights reserved - 2022 ©
La S.r.l. Isef è una azienda di distribuzione B2B e B2C di prodotti tessili, accessori e abbigliamento di
qualità medio alta, per sartorie, per la nautica, calzature, altamente tecnologici e innovativi.
Ampia varietà di colori per poter realizzare una moltitudine di progetti.
La combinazione di esperienza di mercato, competenza nel design, capacità distributive uniche e tecnologie di rivestimento all’avanguardia ci consente di soddisfare le necessità dei nostri clienti e di offrire soluzioni personalizzate, con la flessibilità necessaria ad assistere un ampio target di mercato.
Abbigliamento sportivo, uniformi, pronto moda, calzature, casa, materassi, tappezzeria e tendaggi, trattiamo anche non tessuti, termoadesive a maglia e traforate.
Ganci, spille, grucce, graffette, portabadge, terminali per nastri, fibbie e molti altri articoli di merceria come fili da cucire, fili da ricamo, nastri rigidi, filiere, cerniere, ganci e altre guarnizioni tessili.
Siamo specializzati nel fabbricare, immagazzinare e distribuire prodotti tessili sia per la vendita all’ingrosso sia per la vendita al dettaglio. Siamo l'azienda tessile dove puoi trovare una grande varietà di accessori come:
Ecologia e natura
Dopo l’industria del petrolio quella della moda è decisamente la più inquinante e la sfida del settore si sta concentrando sempre di più sulla ricerca di tessuti innovativi ecologici e naturali.
L’intera filiera, infatti, comprende non solo l’industria tessile, dell’abbigliamento, della pelletteria e delle calzature, ma anche la produzione di materie prime. Tutto questo comporta lunghe catene di fornitura e produzione con grande dispendio energetico, che si traduce in un’enorme quantità di emissioni di gas serra nell’atmosfera.
Si stima, secondo i dati forniti da Fashion For Goods, che per il 2030 il solo consumo di abbigliamento sia destinato a crescere del 65% che, tradotto in consumi, significa un incremento del 49% dell’utilizzo di acqua e di agenti chimici, il 63% di emissioni in più e una produzione di rifiuti più alta del 61%.
Per produrre una singola T-shirt di cotone, ad esempio, vengono impiegati circa 2.700 litri di acqua e prodotti 10 chili di CO2. L’anello meno sostenibile della catena di produzione dell’industria della moda è proprio quello delle materie prime, uno dei più complessi e difficili da tracciare.
Obiettivo quindi irrinunciabile per il futuro del settore è quello di orientare sempre più ricerca e creatività verso tessuti sostenibili per un abbigliamento sempre più etico.
Una rivoluzione non facile ma che, con il tempo, ha coinvolto tutti gli attori del panorama moda, dai piccoli brand alle grandi maison, e ovviamente gli stessi produttori sempre più impegnati a sperimentare nuovi tessuti innovativi e a impatto zero.
Compila il form in basso e richiedi informazioni